
TECNOMASIO ITALIANO

Benvenuti in
TECNOMASIO ITALIANO
τεχνη + μανθανω
Il nome Tecnomasio, deriva dall'unione di due parole greche: il sostantivo τεχνη (scienza, capacità) e il verbo μανθανω (cercare di sapere, interrogare, indagare); rappresenta il connubio semantico perfetto, dello spirito del suo titolare.
È un tributo al primo Tecnomasio Italiano, fondato a Milano nel 1863, agli albori della ricerca Elettrotecnica Italiana, la quale, non aveva nulla da invidiare, al mondo intero. Ma anzi, da insegnare.







Servizi Offerti in Emergenza Notturna
100 euro
Pronto Intervento Notturno Elettricista Iper specializzato su Emergenze dalle 22:00 alle 06:00
100 euro
Emergenza Apertura Porte e Portoni dalle 22:00 alle 06:00 Smarrimento chiavi, serrature rotte.
200 euro
Informazioni su TECNOMASIO ITALIANO


Specialisti in Impianti e Manutenzioni
TECNOMASIO ITALIANO è una piccola azienda artigiana con sede a Cuneo, il cui Titolare, vanta oltre 30 anni di esperienza nel settore delle tecnologie civili e industriali. Specializzata in impianti termoidraulici, elettrici di Media Tensione e Bassa Tensione, Impianti Elettronici, climatizzazioni Industriali e Civili, manutenzioni ordinarie e straordinarie, sia Industriali che Civili. Offriamo servizi esclusivi, di alta qualità, sia per privati che per aziende di varie dimensioni.
La nostra missione è garantire soluzioni efficienti e affidabili per le esigenze energetiche e di manutenzione dei nostri clienti, contribuendo al loro benessere e comfort. Un servizio inusitato, al giusto prezzo per chi ricerca il meglio in termini di qualità e servizio.
<Non è saggio pagare troppo, ma pagare troppo poco è peggio.
Quando si paga troppo si perde un po’ di denaro e basta. Ma se si paga troppo poco, si rischia di perdere tutto, perché la cosa comperata, potrebbe non essere all’altezza delle proprie esigenze.
La legge dell’equilibrio negli scambi, non consente di pagare poco e di ricevere molto. È assurdo.
Se si tratta con il più basso offerente, sarà prudente aggiungere qualcosa per il rischio che si corre: ma se si fa questo, si avrà abbastanza per acquistare qualcosa di meglio.>
John Ruskin (Londra, 8 febbraio 1819 – Brantwood, 20 gennaio 1900)